Domande frequenti

QUALI SONO LE MISURE ANTICOVID OBBLIGATORIE PER L’ACCESSO AL MUSEO?

Dal 1 maggio 2022 decade l’obbligo di utilizzare mascherine all’interno dei musei e dei parchi archeologici. Tuttavia, in considerazione delle indicazioni contenute nell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, si raccomanda fortemente ai visitatori di indossare dispositivi di protezione delle vie aree per tutta la durata della visita, in particolare in situazioni di affollamento o forte affluenza di pubblico e in punti o sale dove gli spazi ristretti non consentano di mantenere l’adeguato distanziamento (quali code per la biglietteria, corridoi e ambienti di piccole dimensioni, ascensori, ecc.).

Dal 1 aprile 2022 il green pass non è più richiesto.

 

LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA? POSSO ACQUISTARE IL BIGLIETTO DIRETTAMENTE AL MUSEO?

Tutti i venerdì, i sabati e le domeniche dell’anno e nei giorni festivi l’ingresso è riservato solo a chi ha già prenotato e acquistato il ticket online. Non è possibile quindi acquistare i biglietti direttamente al museo.

Da lunedì a giovedì, invece, a patto che non siano giorni festivi e/o segnalati sul sito, è possibile visitare il museo anche senza prenotazione e acquistare il biglietto direttamente in reception. In ogni caso, i visitatori che hanno prenotato hanno sempre la precedenza su quelli sprovvisti di prenotazione. Si consiglia pertanto di acquistare sempre i biglietti in largo anticipo.

 

POSSO ACQUISTARE UN BIGLIETTO REGALO A DATA APERTA?

Ad oggi il Museo delle Illusioni non dispone ancora di ticket regalo a data aperta. Non appena il servizio sarà disponibile, attiveremo un link dedicato sulla homepage.

 

QUANTO COSTANO I BIGLIETTI?
Il Museo delle Illusioni dispone dei seguenti ticket:
Adulti: 18 €

Bambini (6-15 anni): 12 €

Bambini (0-5 anni): ingresso gratuito

Biglietto Famiglia: 45 €

2 adulti e 2 bambini (6-15 anni)

2 adulti e 1 bambino (6-15 anni)

Studenti (Scuole Superiori e Università): 15 €

Gli studenti universitari devono mostrare un badge/app/documento che dimostri la loro iscrizione all’Università

Over 60: 15 €

Persone con disabilità*: 15 €

* Un accompagnatore entra gratis

 

I GRUPPI NUMEROSI HANNO DIRITTO A SCONTI PARTICOLARI? (Servizio non ancora attivo)

I gruppi di almeno 20 persone hanno diritto ad uno sconto complessivo sulle tariffe ordinarie. Per maggiori informazioni inviare una mail con almeno quattordici giorni di anticipo a info@moiroma.it indicando il numero di visitatori, la loro età, il numero degli accompagnatori e il recapito telefonico di un referente.

 

E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO USUFRUENDO DI AGEVOLAZIONI PUBBLICHE / 18 APP/ CARTA DOCENTE, ECC.?

Il Museo delle Illusioni non prevede ancora convenzioni specifiche per i dipendenti pubblici (funzionari, forze dell’ordine, ecc.) e/o con il bonus cultura (18app, carta del docente, ecc.). Stiamo tuttavia lavorando per ampliare la platea delle agevolazioni.

 

DA QUALE ETA’ I BAMBINI POSSONO ACCEDERE AL MUSEO?

Il Museo delle illusioni è rivolto a tutti, grandi e piccini. I bimbi dai 5 anni in giù potranno tuttavia apprezzare il museo solo in parte e l’esperienza è pertanto rivolta principalmente a bambini dai 6 anni in su.

 

IL MUSEO E’ ACCESSIBILE ALLE PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE?

Il Museo delle illusioni è stato pensato per tutti. Solo 3 installazioni, su circa 70, non sono consigliate a persone con mobilità ridotta, problematiche legate all’epilessia o all’equilibrio: Vortex tunnel, Stanza Inclinata e Stanza di Ames. Durante il percorso si può scegliere di non accedere a queste stanze e/o installazioni.

 

E’ POSSIBILE ACCEDERE AL MUSEO CON CARROZZINE O PASSEGGINI?

Il museo è visitabile con carrozzine e passeggini, soltanto 3 installazioni non sono ancora accessibili: Vortex Tunnel, Stanza di Ames e Stanza Inclinata.

 

GLI ANIMALI SONO AMMESSI AL MUSEO?

I nostri amici a 4 zampe sono i benvenuti purché siano di piccola taglia (max. 10kg) e stiano in una borsa o al guinzaglio.

 

PRESSO IL MUSEO E’ PRESENTE UN’AREA RISTORO?

All’interno del museo non c’è un’area ristoro ma nelle immediate vicinanze ci sono diversi bar e ristoranti.

 

E’ POSSIBILE PARCHEGGIARE NEI PRESSI DEL MUSEO?

Il museo si trova all’interno della ZTL Anello Ferroviario e nelle immediate vicinanze sono presenti diversi parcheggi, a pagamento, anche per persone con disabilità.

 

IL MUSEO DELLE ILLUSIONI E’ PERMANENTE OPPURE E’ UNA MOSTRA TEMPORANEA?

Il Museo delle Illusioni è un museo permanente.

 

QUANTO DURA LA VISITA AL MUSEO?

Il tempo di permanenza al museo, stimato sulle esperienze dei visitatori, è di circa un’ora. In quest’arco di tempo è possibile apprezzare tutte le nostre stanze, installazioni, rompicapo e fare tutte le foto e video di cui si ha bisogno.

 

QUALI SONO I GIORNI DI CHIUSURA DEL MUSEO?

Il Museo delle Illusioni è aperto tutti i giorni rispettando i seguenti orari:

Dal Lunedì al Giovedì:  dalle 10.00 alle 20.30 (ultimo accesso alle 19.30)

Dal Venerdì alla Domenica: dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)

I giorni di chiusura, come Pasqua e Natale, verranno segnalati sul sito con largo preavviso.

 

MENTRE PRENOTO NON RIESCO A SELEZIONARE UN GIORNO O UN ORARIO. COSA SIGNIFICA?

Se non riesci a selezionare un giorno o un orario significa che i biglietti sono esauriti. La invitiamo pertanto a scegliere un altro giorno od orario.

 

COME FACCIO A CAMBIARE LA DATA DELLA PRENOTAZIONE?

Fino alle ore 23.59 del giorno precedente la visita, può modificare la visita attraverso il link “gestisci la tua prenotazione” presente sulla mail che ha ricevuto con il ticket. La modifica può essere effettuata massimo una volta.

 

COME FUNZIONA PER I GRUPPI?

Per garantire ad ogni nostro visitatore un’esperienza unica e indimenticabile, i gruppi numerosi potranno essere suddivisi in loco a seconda dell’affluenza del giorno.